I voli aerei

La nostra struttura, non essendo un’agenzia di viaggi, non si occupa dell’acquisto prenotazione dei voli ma, lascia libero ogni partecipante di acquistare il proprio volo con la compagnia che preferisce purchè gli arrivi in loco non obblighino a modifiche sul programma organizzato. Comunque al momento della prenotazione del volo sarà nostra cura metterci d’accordo con i partecipanti in modo da fissare insieme i vari  orari e luoghi di appuntamento.
Usualmente il viaggio aereo viene effettuato con voli di linea in classe turistica con partenza da Milano e o da altro luogo su richiesta degli interessati. Gli appuntamenti salvo diversa indicazione avvengono direttamente in Aeroporto circa un 2 ore prima. Le compagnie aeree che volano sul Sud America sono diverse. Tutte necessitano però di almeno uno scalo intermedio prima di raggiungere la destinazione. Va ricordato che salvo diversa indicazione il carico massimo in classe turistica di bagaglio concesso è variabile da 21 a 23 kg + 7/12 kg di bagaglio a mano. Per salite alpinistiche di un certo livello può creare non pochi problemi per il fatto che il materiale ha un certo peso e pertanto è facile superare i carichi di 21 – 23 kg.
Diverse sono le compagnie che volano sul Sud America e tutte offrono buoni servizzi sul viaggio. Personalmente voliamo molto con IBERIA via Madrid che ha voli più diretti sulle principali città del Sud America che fanno da base per le aree montane. 
Per i paesi al di fuori del Sud America i voli seguono più o meno lo stesso sistema ma normalmente con uno o più scali in più rispetto all’America Latina ed inoltre sono normalmente necessari dei voli interni per raggiungere le cittadine alla base delle montagne previste.

Consigliamo caldamente la scelta di voli con scali di almeno 2 ore in modo tale che in aeroporto il personale di terra abbia tutto il tempo per spostare i bagagli e caricarli al posto giusto evitando così eventuali errori.
Giunti sul posto è l’agenzia locale di appoggio che ci riceve in Aeroporto e ci porta all’hotel dove è previsto il soggiorno.
Usualmente il volo avviene tutto nello stesso giorno o al massimo con arrivo il giorno successivo tenuto conto del cambio con il fuso orario.

I Bagagli

Per il Sud America, escluso l’Aconcagua, consigliamo un borsone con una capacità sui 120-150 lt, stagno e con chiusure a zip, se possibile di un colore piuttosto vivace (vi spiegheremo poi il perché). Il borsone è facile da trasportare, da caricare sui veicoli, sui lama e sui muli, protegge dalla pioggia, dalla neve e dalla notevole polvere presente sulle piste locali. Può, in taluni casi di avvicnamento breve ai rifugi, essere usato come zaino per il trasporto del materiale di gruppo. Il colore vivace in quanto per esperienza personale è più visibile negli aeroporti e pertanto il personale di terra  è più difficile che sbagli il suo posizionamento nei vari scali.

Negli altri paesi e all’Aconcagua, vista la necessità di dover stare molti giorni in quota con sistemazioni in tende da campo base, consigliamo l’uso di bidoni di plastica di 120 lt. E’ chiaro che anche questi devono avere un carico complessivo non superiore ai 21-23 kg ma il vantaggio è che il materiale all’interno è decisamente più protetto anche e soprattutto agli urti che può subire lungo i sentieri impervi di certi luoghi dell’Asia e nel qual caso sia depositato in tende magazzino è meno accessibile a sconosciuti. Anche questi bidoni sono normalmente stagni e si trovano abbastanza facilmente da comprare presso i negozi di Agricenter.

Nell’eventualità vi sia del bagaglio in eccedenza valuteremo insieme se vale la pena averlo con noi, e, comunque nel caso sia necessario potremo optare nello spedire questa eccedenza con un anticipo di circa 20 giorni sulla partenza del gruppo.

Il bagaglio a mano normalmente viene posizionato già nello zaino che useremo per il trekking o per le salite alpinistiche, cercando di comprimenrlo bene in modo da non superare le dimensioni imposte dalle compagnie aeree. All’interno posizioneremo il materiale più fragile e quello di prima necessità incluso già dei vestiti di ricambio per escursioni di base in modo tale da non dover perdere dei giorni per aspettare che arrivino i bagagli persi/dimenticati.

Su ogni bagaglio, al di fuori di quello a mano, va posizionata una targhetta o altro riferimento con l’indicaznio di un indirizzo di recapito che normalmente è quello personale, ma, in taluni casi forniremo a voi tutti un indirizzo di riferimento per l’andata in modo tale che se il bagalio ritarda sappiano dove fare la consegna.

Le Comunicazioni

In tutto il Sud America le comunicazioni sono piuttosto buone e solo in alcuni luoghi veramente isolati non vi è possibilità di comunicazione. Comunque consigliamo di avere al seguito il vostro cellulare personale al quale in loco potrete acquistare una simcard locale che vi permetterà di comunicare a prezzi irrisori con l’Europa. In alcuni paesi le comunicazioni con i cellulari sono ottime anche dalle montagne e dagli itinerari di trekking e ogni anno migliorano. Un tablet o computer piccolo può aiutarvi quando siete nelle città a comunicare via skype o altro sistema con le vostre famiglie. Dove invece non abbiamo nessun tipo di comunicazione le Agenzie locali hanno con loro dei telefoni satellitari che usano in caso di emergenza. Al di fuori del Sud America sono i telefoni satellitari che fanno il servizio di comunicazione per tutte le necessità con prezzi chiaramente piuttosto alti.