Il nostro soggiorno.

Il nostro soggiorno viene organizzato e prenotato direttamente dalle nostre Guide Europee o Sud Americane in funzione del tipo di programma che si realizzerà. Parti del soggiorno sono in Hotel e altre in tenda o rifugio in funzione del tipo di viaggio scelto. L’obiettivo che ci siamo posti è comuncue quello della comodità in modo da trovarci nelle migliori condizioni fisiche per portare a termine quanto ci siamo prefissati di fare.

Gli hotel.
Gli hotel previsti nei nostri viaggi non sono dei cinque stelle lusso, salvo richiesta specifica, ma rimaniamo su dei 2 – 3 stelle dove comunque gli aspetti fondamentali sono la pulizia, una buona e pulita cucina, un ambiente famigliare e disponibile e una ottima sicurezza. Normalmente salvo casi eccezionali sono tutti dotati dei più moderni servizi di contatto, wifi, skype, centro internet nell’hotel, etc. Usualmente le prenotazioni sono fissate in camera doppia, salvo specifica richiesta dei partecipanti che prediligono la camera singola. Tutte le camere sono dotate di bagno privato e nel prezzo è inclusa la prima colazione che può essere a buffet o comunque di tipo americano. Gli hotel previsti come base per tutto il viaggio hanno poi degli specifici locali deposito in cui possiamo lasciare il bagaglio di riserva e cosa più importante sono isolati dall’ esterno mediante portoni a chiusura centralizzata oppure con la presenza di un servizio di sicurezza 24 ore su 24 in modo da evitare l’ingresso di intrusi nell’hotel.

I lodge o case famiglia.
In alcuni viaggi potremmo essere portati a dormire per alcune notti in case famiglia o lodge. Ora in queste strutture i servizi possono non essere di elevate qualità nel senso che  i bagni potrebbero essere comuni e il pernottamento in cameroni  con più posti letto sitemati comunque su letti tipo le vecchie reti presenti nelle case dei nostri nonni – bisnonni. Le strutture sono più vicine ad un sitema Ostelli Europei dove in taluni casi includono anche il servizio ristorante e dove questo non è previsto abbiamo al seguito un cuoco personale con tutti i viveri e le bevande necessarie.

I rifugi.
I rifugi in Sud America sono ancora pochi e non offrono sicuramente i servizi dei rifugi europei anche se in alcune montagne (Perù cordigliera Blanca)  vi sono rifugi che non hanno nulla da invidiare ai nostri europei sia sotto la’spetto pulizia, sia sotto l’aspetto cucina. Ora pertanto in funzione dle programma e del paese vi possono essere enormi differenze e pertanto per le notti che possono essere previste in queste strutture un pò di adattamento è necessario. Esempio in taluni casi ci aiuteremo nel fare la cucina, dormiremo su un tavolaccio nel nostro sacco a pelo e non useremo le loro coperte, etc. In altri invece saremo serviti e riveriti e trattati meglio che in certi rifugi alpini.

I campi in quota.
Nei viaggi dove non ci sono rifugi la sistemazione è prevista in tende con tutte le attrezzature da campeggio per il gruppo, compresi gli utensili per la cucina, tavoli e sedie, tende (personale, cucina e pranzo). Le tende per i campi alti sono le classiche tende di alta montagna a 2 posti dove si pernotterà per un numero di notti variabile in funzione del programma. Tende singole su richiesta. Tutte le tende usate sono tende d’alta quota studiate in modo particolare per resistere alle varie situazioni meteorologiche che si possono verificare a queste quote. Chiaramente la tenda non è un rifugio ma in taluni parti di programma è l’unica possibilità di sistemazione. Un’esperienza nuova o diversa.

La ristorazione.
La ristorazione nei paesi del Sud america è piuttosto buona, varia e soprattutto pulita, con punte ottime in alcuni paesi dove veramente offrono dei ristoranti di alta qualità a dei prezzi che per noi europei sono decisamente bassi. Per degli alpinisti – trekker – escursionisti che si spostano dall’Europa in questi paesi posti a quote elevate avere una buona cucina è fondamentale per mantenere il fisico in forma ed essere pronti per le mete più ambite. Attenzione però ai cibi crudi, soprattutto nei primi giorni, Mangiare solo roba cotta o sbucciata. Bere solo acqua minerale e non del rubinetto. Nei campi o dove necessario i cuochi hanno l’abitudine alla clientela Europea e pertanto realizzano una cucina specifica per noi in modo tale che il nostro fisico si abitui in modo graduale. Ricordatevi che è fondamentale cercare di evitare i problemi intestinale in quanto sono quelli che possono fare la differenza nel riuscire o non riuscire a raggiungere le mete che ci siamo prefissati.

Sarà comunque nostra cura indicare nel programma dettagliato la caratteristica di pernottamento e di servizio incluso in modo tale da avere un idea di quale e quanto adattamento dovremmo mettere in conto.