Verifica il tuo allenamento
Per verificare il proprio allenamento alle discipline di montagna, vi suggeriamo di andare un week end o 3 giorni consecutivi a fare un paio di lunghe giornate in montagna per vedere quale è la situazione fisica. A parte essere un buon motivo per divertirsi, dovrebbe aiutarvi a capire quanta prepararzioen fisica sia ancora necessaria per raggiungere il livello richiesto o al contrario se siamo già a posto. Facciamo presente che stiamo parlando di un allenamento cardiovascolare e quindi di un lavoro di resistenza di cuore e polmoni, al fine di riuscire a realizzare degli itinerari lunghi e in quota. Questo tipo di allenamento è molto diverso da quello relativo alla forza pura fatta di pesi, trazioni, etc che alle alte quote al di là di salite alpinistiche tecnicamente difficili serve a ben poco come allenamento specifico.
Quale tipo di esercizio fare? Abbiamo notato che le persone che si allenano sempre in casa e/o palestra non sono mai così in forma in montagna come coloro che regolarmente effettuano gite in montagna – quindi la corsa su tapis roulant effettuata seppur meglio che niente non raggiunge i risultati che si hanno con il vero allenamento all’aperto ed in montagna . Se veramente vi diventa difficile riuscire a camminare regolarmente in montagna il consiglio è comunque di fare camminate in salita con un dislivello positivo di almento 1000 mt. Non dimenticate di leggere attentamente le descrizioni dei viaggi per capire bene che cosa si realizzerà in modo da personalizzarvi al meglio il vostro allenamento fisico. Ad esempio se si punta a delle salite alpinistiche effettuare delle salite in quota su dei 4000 mt diventa fondamentale per le realizzazioni in alta quota meglio poi se vi sono anche dei pernottamenti in rifugio. Per quanto riguarda le tecniche vi sono corsi di alpinismo che vi permettono di imparare e o migliorare il vostro livello e contemporaneamente di allenare il vostro fisico.
La migliore preparazione per gli sport di montagna comporta sempre una buona quantità di esercizio cardiovascolare (corsa, ciclismo, mountain bike, ecc) e quindi quando è possibile il meglio è di fare delle lunghe camminate in montagna anche su percorsi impegnativi.
Trovare il tempo per allenarsi
Nel momento in cui si è scelto di fare un programma in alta quota da lì comincia l’allenamento. La prima cosa da fare quando volete fare un trekking o delle montagne in alta quota è dare un’occhiata ai livelli tecnici e fisici richiesti e vedere se siamo nei pararmetri richiesti. Questo vi darà una linea guida per la quantità di esercizio cardiovascolare settimanale e per gli alpinisti le salite di acclimatamento che si dovrebbe fare durante i 2-3 mesi precedenti il viaggio e se è anche necessario effettuare ulteriori corsi per migliorare la tecnica. Una volta che si ha chiara la la situazione questa va confrontata con la routine settimanale per cercare il tempo e i luoghi per allenarsi. Correre o andare in bicicletta al lavoro un paio di volte a settimana, allenarsi nel momento del pranzo, etc, sono tutti momenti dove si può realizzare una buona sessione di allenamento senza influenzare altri impegni. Il modo migliore per mantenere l’impegno di allenarsi è quello di organizzarsi con un gruppo di amici a fare sport insieme, oppure entrare in un club per allenarsi con altre persone. In questo modo avrete un impegno da mantenere ogni settimana, oltre a godere degli aspetti sociali dello sport.