
La preparazione
Come fare a prepararsi per una meta alpinistica o un trekking in quota che richiedono lunghe tappe ed uno sforzo fisico impegnativo a causa dei fattori ambientali non usuali per gli esseri umani? Se prendiamo come esempio un gruppo di alpinisti o trekker con esperienze di attività fuori dalle Alpi scoprirete che ognuno si prepara in modo diverso. Alcuni non hanno programmi scientifici, altri addirittura svolgono una vita che con gli atleti ha ben poco a che fare e altri ancora seguono programmi specifici curando sia gli allenamenti sia l’alimentazione.
Entrando però maggiormente nei dettagli scopriamo che l’alta quota per certi versi richiede una preparazione fisica specifica, e una preparazione tecnica adeguata alle mete prefissate. Pertanto le conoscenze e le esperienze personali di una persona interessata all’alta quota devono necessariamente essere più complete e più specifiche di quanto non succeda nelle Alpi. Per fare un esempio, l’Aconcagua, la montagna più alta delle Americhe 6959 mt, è una montagna tecnicamente facile dove in teoria è sufficiente avere dei rudimenti sulla tecnica alpinistica ma a livello fisico richiede una preparazione fisica e un esperienza in alta quota decisamente alta in quanto le condizioni ambientali della montagna sono decisamente rudi. Abbiamo indicato che in teoria sono sufficienti i rudimenti di tecnica alpinistica ma nel caso le condizioni climatiche siano diverse una maggiore conoscenza tecnica aumenta la sicurezza e facilita notevolmente il raggiungimento della meta. Se poi paragoniamo l’Aconcagua con l’Huascaran 6746 mt scopriamo che la montagna pur essendo più bassa di quota ha un impegno tecnico decisamente più alto e di conseguenza anche l’impegno fisico. Figuriamoci poi se paragoniamo le Ande con le montagne Himalayane. La situazione si complica in modo quasi esponenziale.
Per concludere e darvi poi i dovuti consigli su cosa, come e sulla base di quali parametri fare e scegliere i propri obiettivi ricordatevi comunque che arrivare in forma è fondamentale se si vuole ottenere il massimo dal viaggio che si è scelto di fare e per il successo negli obiettivi che ci si è posti. I livelli tecnici nell’alpinismo, nello sci alpinismo, nel trekking e quelli fisici che troverete in un’altre pagine del sito sono studiati per darvi un’ idea di quali conoscenze e allenamenti sono necessari per avere la giusta prepararzione. L’allenamento ottimale resta comunque quello completo che permette di sviluppare tutte le capacità in modo equilibrato ed aiuta a gestire gli imprevisti aumentando le possibilità di raggiungere le nostre mete in piena sicurezza. Non è necessario essere degli atleti per la realizzazione dei programmi che proponiamo ma avere una vita attiva con un allenamento regolare sono essenziali . Nella formazione e consigli tratteremo di:
- La preparazione tecnica.
- La preparazione fisica.
- La testa.