I Livelli Tecnici e Fisici nell’alpinismo, nello sci alpinismo e nel trekking

Queste semplici tabelle dovrebbero facilitarvi a capire meglio quale è il vostro reale livello tecnico-fisico in alpinismo, nello sci alpinismo e nel trekking. Sicuramente molti le troveranno inutili e/o incomplete, ma il nostro obiettivo è di aiutare gli appassionati a capire dove possono essere tecnicamente posizionati sulla scala di livello e poter scegliere al meglio il programma in base alle proprie capacità e ai propri interessi. Sicuramente qui manca un qualcosa che evidenzi l’esperienza personale, ma quella non può essere catalogata perchè soggettiva. Pertanto, tenete conto che la tecnica in montagna non è comunque sufficiente a garantirvi una realizzazione con prudenza delle vostre gite. Infatti vi sono un insieme di conoscenze che si acquisiscono solo con una assidua frequentazione della montagna anche assieme a persone più esperte in grado di trasmettervi questi insegnamenti. I programmi che troverete abbinati ai livelli sono studiati per portare il partecipante, in modo graduale e regolare, al livello tecnico superiore. Queste sono solo alcune delle possibilità che si possono effettuare con noi. Pertanto siamo aperti a qualunque suggestione o proposta che possa soddisfare i vostri desideri. Comunque, adesso scoprite il vostro livello tecnico-fisico e buon divertimento a tutti.

 

Livello Tecnico Alpinistico

Livello 0 – Principiante Livello per il Trekking. Sei un’escursionista – trekker che fa camminate sino a 6/8 ore di cammino al giorno, anche su sentieri esposti di media montagna (2000-2800 mt di altitudine) su pietraie, morene e in taluni casi con tratti attrezzati con catene.

Livello 1. Sei in grado di camminare con i ramponi su ghiacciaio con pendenze di 20°-25° e arrampichi su roccia, anche vie ferrate, in salita e discesa su difficoltà di I°-II° grado su pareti con uno sviluppo massimo di 20/25 mt di altezza con solo alcuni brevi tratti di parete verticali. In alta montagna hai già fatto alcune facili cime dove è richiesto su ghiaccio l’appoggio della piccozza e su roccia, per tratti di 10-15 mt, l’appoggio delle mani per mantenere l’equilibrio

Livello 2. Sei in grado di muoverti con disinvoltura con i ramponi su ghiacciai complessi e pendii/canali di neve e ghiaccio con pendenze massime di 45°-50° per brevi tratti (15/20 mt) usando 1 e 2 piccozze. Arrampichi su roccia con i ramponi sul I°-II° grado e in alta montagna effettui salite di difficoltà F/PD dove l’uso delle mani diventa prioritario per realizzare parti di ascensioni. In roccia pura arrampichi sino al 4° grado da secondo di cordata anche su vie di 2 lunghezze di corda (100 mt di sviluppo) con brevi tratti verticali (3/4 mt) e ne scendi poi in corda doppia.

Livello 3. Effettui con tranquillità salite e discese di pendii/canali di neve e ghiaccio con pendenze regolari di 45°-50° gradi anche per lunghi tratti (100 mt o più) e su misto (ghiaccio e roccia insieme) arrampichi su roccia con i ramponi sino al III° grado superiore. In alta montagna effettui con tranquillità salite di difficoltà PD e alcuni brevi tratti di AD anche su creste esposte. In roccia pura arrampichi con disinvoltura sul 4° grado da secondo e cominci a superare qualche breve tratto di 5° grado anche su vie lunghe 200-250 mt di dislivello.

Livello 4. Ti muovi con disinvoltura e sicurezza in salita e in discesa su pendii/canali di neve e ghiaccio a 60°-70° per brevi tratti con 1 e 2 piccozze, arrampichi tranquillamente su roccia con i ramponi sul 4° grado. La progressione “in conserva” (in contemporanea di tutti i membri della cordata) sul I°-II° grado con i ramponi, sulle creste, pendii, canali, di neve e ghiaccio o di misto a 40°gradi di pendenza è usuale. In alta montagna effettui regolarmente salite di difficoltà AD e hai fatto alcune brevi salite di difficoltà D. In roccia pura arrampichi normalmente da secondo di cordata sul 5° grado e con brevi tratti più impegnativi lungo vie di più lunghezze (200-250 mt) anche in alta montagna con lo zaino sulle spalle.

Livello 5. Sei un alpinista di ottimo livello che effettua con tranquillità salite in alta montagna di ghiaccio e misto di difficoltà D/D+TD- anche con un notevole sviluppo oltre 500 mt di dislivello e di una durata complessiva che può andare oltre le 10 ore e dove la progressione in conserva della cordata è usata in modo prioritario. Su ghiaccio ti muovi su pendenze sino a 80° gradi. In roccia pura arrampichi con tranquillità da secondo di cordata anche in alta montagna su vie con oltre 300 mt di dislivello con lunghezze continue di difficoltà sul 5c-6a e brevi tratti più impegnativi, anche con lo zaino sulle spalle, e di una durata complessiva oltre le 7/8 ore.

Livello 6. Sei un alpinista di alto livello, per te le salite usuali in roccia, ghiaccio e misto sono di ingaggio tecnico e fisico molto elevato e che possono richiedere dei bivacchi in parete. In alta montagna effettui salite lunghe anche (2 giorni) di difficoltà minima TD. Su ghiaccio arrampichi con regolarità su pendenze di 80° gradi e per brevi tratti a 90° gradi su una o più lunghezze di corda. Su roccia pura arrampichi normalmente da primo su mono tiri/vie di 2o3 lunghezze di corda sino al 6b protetto a spit e da secondo di cordata in alta montagna su difficoltà continue di 6a con lo zaino sulle spalle e per più lunghezze di corda consecutive (300 mt di dislivello e più).

 

Livello Tecnico Sciistico – Sci Alpinistico

Livello 1. Scii con tranquillità su piste rosse a sci paralleli, con qualunque tipo di neve, scendi in slittamento e con curve a spazzaneve su brevi pendii ripidi (30-50 mt) delle piste nere. Scii senza problemi, con calma, per 5 ore di fila.

Livello 2. Scendi con tranquillità, senza stile, con calma, a velocità controllata, con qualunque tipo di neve, su piste nere con gobbe. Hai sciato tratti di fuori pista facendo curve. Scii per l’intera giornata (7 ore), con calma, senza stancarti. Hai già provato a fare dello sci alpinismo lungo le piste di sci ed è possibile che hai effettuato alcune brevi gite sci alpinistiche di difficoltà F/MS con un dislivello in salita di 400/600 mt per una durata complessiva tra salita e discesa di 3-5 ore.

Livello 3. Scendi con tranquillità, senza stile, a velocità controllata, con qualunque tipo di neve, in fuori pista anche su facili ghiacciai. Normalmente fai gite sci alpinistiche di 600/900 mt di dislivello in salita di difficoltà MS, alcune BS, per una durata complessiva tra salita e discesa di 6/7ore di cui alcune sono di 2 o più giorni consecutivi con base in rifugio,ed hai effettuato una o più gite MSA anche su ghiacciaio. Hai provato piccozza e ramponi su itinerari di sci alpinsimo dove vi era un breve tratto 30/40 mt da risalire/scendere con materiale alpinistico.

Livello 4. Scii con tranquillità fuori pista anche su ghiacciaio, con qualunque tipo di neve, su pendii ripidi a 30°-35° gradi di pendenza e a 40° di pendenza per alcuni tratti di lunghezza di 50 mt. Effettui con bella neve curve consecutive a serpentina e su nevi brutte curve seguite dal diagonale. Fai gite sci alpinistiche di difficoltà MSA e alcune BSA con dislivelli tra i 1000/1500 mt di cui alcune sono di più giorni (raid sci alpinistici). Hai usato piccozza e ramponi su itinerari di sci alpinsimo dove vi erano tratti di  da risalire/scendere con materiale alpinistico lungo canali e pendii con pendenze di 45° gradi e di  brevi passaggi rocciosi di I°.

Livello 5. Scii con tranquillità fuori pista anche su ghiacciaio, con qualunque tipo di neve, su pendii ripidi con pendenza costante di 35°-40° gradi e per alcuni  tratti di 50/70 mt a 45° gradi di pendenza. Effettui con bella neve serpentine regolari e su nevi brutte esegui tranquillamente curve. Fai normalmente gite sci alpinistiche di difficoltà MSA e BSA con dislivelli tra i 1000/1500 mt anche per diversi giorni di fila (raid sci alpinistici). Sai muoverti  su gite sci alpinistiche con piccozza e ramponi in cordata su neve e ghiaccio lungo canali e pendii con pendenze di 40°/45° gradi e di passaggi rocciosi di I°-II° grado con i ramponi calzati sugli scarponi da sci alpinismo.

Livello 6. Sei uno sciatore di alto livello abituato a fare dello sci ripido su pendenze a 45° gradi anche per tratti continui di 100 e più mt. su qualunque tipo di neve. Effettui normalmente gite di sci alpinismo di difficoltà BSA e OSA con dislivelli anche oltre i 1800 mt; hai già effettuato dei raid sci alpinistici dove hai usato con disinvoltura piccozza e ramponi lungo pendii e canali di neve e ghiaccio a 45° gradi di pendenza, su creste aeree e su roccia sul II° grado anche per tratti lunghi 100 mt con i ramponi calzati sulle scarpe da sci alpinismo. Fai tranquillamente gite di 2 o più giorni.

 

Livello Tecnico nei Trekking

Livello 1. Nessuna precedente esperienza di trekking è richiesta, ma è necessario camminare regolarmente. Preparatevi prima di partire camminando per 4/6 ore al giorno per più giorni consecutivi. Andate anche in quota con degli impianti vi aiuterà nell’acclimatamento. Preparatevi a percorrere in questi viaggi sentieri sconnessi e rocciosi con tratti che occasionalmente possono avere tratti innevati da attraversare.
Livello 2. A questo livello i trekking si svolgono in aree remote per un massimo di 8-10 ore al giorno di cammino, forse di più. E’ maggiore la possibilità di incontrare condizioni meteorologiche variabili. Siate preparati ad avere sulle spalle uno zaino che potrebbe pesare sino 20 kg e di essere a vostro agio in condizioni climatiche avverse in aree remote in cui l’evacuazione può essere difficile.
Livello 3. Siamo al livello più alto nei trekking e al livello di base dell’alpinismo. Sentieri poco tracciati, luoghi remoti in condizioni meteo variabili, camminate sino a 12 ore al giorno (forse di più in funzione alle condizioni climatiche e di altitudine). Questi possono includere una serie di impegnativi colli da attraversare e l’evacuazione può essere difficile. Sarebbe meglio avere Una esperienza minima di alpinismo in quota sulle Alpi. Potremmo attraversare nevai perenni, parti facili di ghiacciai e tratti rocciosi dove potrebbe essere necessario l’uso della corda.
 

Livello Fisico

Troverete le indicazioni riguardanti il livello fisico richiesto direttamente nei dettagli dei vari programmi

Livello 1. Fai regolarmente dell’attività fisica 1-2 volte a settimana (palestra, jogging, camminate, bicicletta, ecc). 
Sugli sci. Scii tutto il giorno con solo una pausa per il pranzo ma se fai sci fuori pista alla sera sei troppo stanco per sciare il giorno dopo.

Livello 2. Ti alleni regolarmente 2-3 volte a settimana (corri circa 1-1.30 ore a seduta o nei fine settimana fai camminate in montagna di 4/5 ore in montagna. In bicletta fai 40-50 km o in mountain bike fai 2/3 ore senza essere troppo stanco.
Sugli sci. Scii fuori pista tutto il giorno oppure fai 2 ore di sci alpinismo senza essere troppo stanco a fine giornata. Riesci a continuare a fare sci o sci alpinsmo per altri 2/3 giorni consecutivi prima di riposare.

Livello 3. Ti alleni regolarmente per 2-3 volte a settimana, tutti i fine settimana fai allenamento più 1-2 volte durante la settimana. A questo livello non hai problemi a fare 5/7 ore di camminata in montagna. In bicicletta fai 60 km o 3/4 ore di mountain bike senza essere stanchissimo.
Sugli sci. Riesci a fare dello sci alpinismo con un dislivello di 250/300 mt all’ora per 3/4 ore consecutive al giorno. Riesci a fare anche 4/5 giorni di sci alpinismo consecutivi facendo 800-1200 mt di dislivello al giorno.

Livello 4. Fai 3-4 sessioni di allenamento a settimana. Sei uno sportivo di alto livello. Fai delle sedute giornaliere in bici anche di più di 80 km e a piedi piu di 20 km . Sei un camminatore che predilige le lunghe distanze ad un livello di camminata sostenuto e senza stancarti troppo. Lo puoi fare per più giorni di fila.
Sugli sci. Fai anche 400 mt di dislivello all’ora o 4/6 ore di sci alpinismo facendo 1000-1400 mt di salita per più giorni consecutivi.

Livello 5. Fai sport a livello agonistico allenandoti 5-6 volte a settimana. non hai nessun problema a fare più di 100 km di bici al giorno o una maratona di più di 3 ore.
Sugli sci. Fai regolarmente sci alpinismo con dislivelli di oltre 400 mt ora per 1400 mt di dislivello al giorno per più giorni consecutivi. A questo livello sei un atleta che conosce bene le proprie capacità fisico sportive ma per favore non trascurare l’aspetto tecnico e di esperienza in alta montagna che sono fondamentali per la pratica dell’alpinismo.